YARD PRESS is an Italian independent publishing house focused on experimental publications and underground cultures. YARD is founded and directed by Achille Filipponi and Giandomenico Carpentieri.

Toty Ruggieri is a freelance photographer and teacher based in Napoli (IT), from 1984 to 1987 he followed the events of  the underground club and collective Diamond Dogs.
The book "Diamond Dogs - Officina post industriale 1984-1987 Napoli" published by YARD PRESS in 2016 contain the body of work produced over that period. 










It was really important to me to take this book as an opportunity for speaking about a piece of the Italian history, in terms of culture and socio politics situation.
I didn't know exactly what Diamond Dogs was before the release of this book, in my mind was just an eco of stories told by people close to my generation (born in the beginnings of the 80's) in a almost unknown geographical scenario, Naples (IT). 

This book in fact is way more than a photo book, it comes from the strong will of people that believed and continue to believe that what happened during the 4 years of life of Diamond Dogs (1984-1987) was something remarkable, precious and important, for them and also for the successive generations.
As you will discover in this conversation with Toty Ruggieri (author of the photographs) and Achille Filipponi (co-founder of Yard Press) "Diamond Dogs - Officina post industriale 1984-1987 Napoli" is the final product of a synergy between different people who work in the cultural and image world.

I decided to publish the text both in English and Italian.


Elena Vaninetti (EV). Let's start with a question for Achille, a curiosity about Yard Press. Diamond Dogs is your third book, which explores the world of subcultures through archival photos. I would like to better understand what's the primary interest behind this exploratory choice of the underground scene starting from the 70's coming to the end of the 80's.

Achille Filipponi (AF). What I can say is that all the interest toward this historical period is in part coincidental, meaning that it isn't a basic choice. The thing that isn't really accidental is this Yard Press and archives series or, rather than archives – because they aren't real archives, e.g. in the case of Toty or Dino Ignani – these bodies of work that are more like historicised photographs with an archival flavour.

The main aspect for me in this kind of research is the visual culture, in the sense that what's certain is that subcultures are born, live, and burn giving all of themselves to society, to the social establishment. A subculture is born and creates products that at the beginning are enjoyed only by its niche. Then it's no longer so, it's eaten by society and changes.

To make these subcultures resurface before the change, before society's cannibalisation, it's a way to preserve the visual culture, especially in Italy in this case, where attention and interest in visual culture in general is poor. So it's a very important work on an anthropological and visual level.

EV. I think it's fair to deepen this anthropological facet. The visual part is certainly important, but above all it's the anthropological element what makes these books so particular. All texts inside the book are written by people who don't necessarily revolve around the world of photography, but they encourage a wider discourse nonetheless. In Diamond Dogs, Paolo Pontoniere's essay at the end of the book analyses the socio-cultural context of the era, and everything that moves around this phenomenon.

AF. For us, this text-based approach is very important. The curious thing is that in addition to the visual, that is a fragment of that situation – fragment interesting to us dealing with visual culture – the text has to have two main characteristic:

  • not too nostalgic;

  • far-reaching and broader than the photographs, because when anthropological photography is taken and tossed into a container without editorial contextualization becomes a vintage operation.

On the other hand, if photography as a cultural product, as a result of the counter-culture is placed inside a book that from a text prospective is much wider, we can really talk about community books, books that contextualise social rituals.

Books that talk about a certain slice of society, that slice of society that meets to do things so is itself an engine, but also a result of greater things. And so it's active but vectorially speaking is also passive.

For example, Paolo Pontoniere in his essay says: "The common imaginary about Naples at the time was corruption, littering, the mani pulite yet to come, the Camorra; but there was also the Naples close to cities such as Copenhagen and New York, an aspect that was being completely ignored. Still, it's normal that it was overlooked because otherwise we wouldn't be talking about Underground, we would talk about MTV."


Toty Ruggieri (TR). Besides being the actors, we were also the writers, and also aware that in some aspects we were doing something extraordinary.

Paolo and I are above all friends. We lived in the same neighbourhood (the one where Gomorrah is filmed today), a pretty tough place. It was rather rough at the time too, and certainly without the mediatic level and attention encountered today. After 1980 it was even more problematic because part of the displaced people from the earthquake were practically deported in the suburbs.

However, we all came from a left-wing extra-parliamentary strong political experience, so we had that awareness beyond the desire to continue a political project that had started and it was already in decline.

After the struggles of the '77, and the dissolution of the BR, all the left-wing extra-parliamentary was very penalized, and we were left out of the ranks and outside the logics of the party that were beginning to arise; so we began to believe in a different project. A participative project, experiencing what was the city and continuing to be contrary to the logics of the Camorra.

Diamond Dogs came at a particular time. The years of the earthquake, dreadful years where the city was spectral. Streets and alleys where scaffolds were put up to shore up the houses completely covering the light, closed roads, uninhabited buildings, and no places of aggregation.

The 70's were the years we took the streets, but after the Legge Reale they began to empty. The only gathering place was Macondo in Milan, which was pretty much the point of reference with regard to the visual arts, the performing arts scene and music, lots of music. One of the first similar realities in Naples was the Pulsar.

Diamond Dogs was born in a time where there weren't any other meeting places, and it worked right away. It was cheap, a Berlin atmosphere in the air, video projections between a concert and a performance. Sometimes there was queue. I want to clarify I wasn't part of the Diamond Dogs collective, I had friends that had created it, and I was a regular visitor.

AF. Toty, the years you did the work are the 4 years of the Diamond Dogs' life, is that right?

TR. Yes, it wasn't the digital era yet, and it was a difficult period in the economy where just putting together money for cigarettes, coffee and a bus ticket was an arduous task, you had to invent your job; I was a waiter during the Academy period.

I started as a freelance photographer for several local newspapers, in the evening I came home to Milan to develop and print in the darkroom, return to Naples to sell the photos to the newspaper, and only then in the late evening pop in the Diamond Dogs. I would have 4-5 shots left in my camera.

This is to say that all the work was carried out in sections in the span of four years, seeing the specimens there is never a whole strip of 36 shots, an entire roll.

I don't even know how I found myself today with this kind of heritage, but I strongly believed in it at the time. It wasn't immediate, but at some point I began to be aware that what I was shooting was something valuable, a documentation of something that would stay in the echoes of Naples collective memory.

EV. Talking about the process of creating the book, Achille, how did you discover Toty?

AF. See, this is something important since Yard Press in this case didn't discover anything. We were contacted by LUCE collective in Rome because they came in contact with this archive and then with Toty.

They were the first to get in touch with the author, and have dealt with all the image digitisation part.

TR. The story is even more romanticised. Diamond Dogs collective met two years ago for its thirtieth anniversary, and set up an exhibition in Pan with posters, fanzines, cards etc. Of course all DIY. We managed to produce a catalogue eventually. Noemi from LUCE collective heard about the show and got in touch with me.


EV. Toty, speaking about your experience as part of the Diamond Dogs, from a visitor and friend of the founders perspective – with a somewhat more internal than the usual comer vision – how would you describe the spirit of the place? Something that can make it clear to a person of my generation too far to fully understand what could it really be in its totality.

TR. Unimaginable for your generation, for us that had our own thinking of how society and the collective experience should have been, the Diamond Dogs expressed it and made it clear in an excellent way. I mean, you walked in and there were music videos playing from monitors, video art installations, paintings on the walls, exhibitions; music from rock to new wave, punk or industrial, with incredible selections; live bands and dancing between Ramones, Lou Reed and David Bowie. Definitely a lot of memorable concerts.

The important thing was the collective experience, people didn't come in and stayed just for the band, it was almost impossible to leave. Everything was put together in a self-managed way. A very different spirit from today; all we wanted to do was to build something remarkable. There was the opportunity to build your idea, and you could always find a way to do it.

EV. Achille, what was the intent with which you have worked as a publisher the moment you found yourself working on this material? What were the choices that you faced?

AF. What I can say is that when we saw the pictures we knew that to treat the photographs by making a book pushing in a photographic direction would have destroyed the work and distorted the experience. The first choice was to barely edit the archive, and especially dismiss the order of the photographs, and don't care that some were horizontal and others vertical. Instead, create a layout problem within the book that was absolutely mechanical and industrial at editing level. Unstudied sequences, precisely because Giandomenico and I (Yard Press) think that publishing should work "site specific", that of course each work is different, and that every book is different from other books. If we are talking about Diamond Dogs and the 80's, if we are talking about counterculture, illegality and proletarian vanguard, to me the editor can't ignore this type of aspect. The photographic in the photograph can't conquer all this.

TR. For example, I've given complete trust of the archive and without saying a word. In this case we tuned right away, as if we had met in 1987 at the end of Diamond Dogs.

EV. Toty, do you still continue to work as a photographer?

TR. Alas, yes. (Laughs). I have completely changed genre now, I continue my own things but they are very secrete. In time, I've left behind all my effort towards the world of information, and no longer believe in the printed paper; I started to do fashion more than anything. I'm teaching at the University of Sassari, which I really like.


ITA

EV. Partiamo con una domanda per Achille, è una curiosità riguardo a Yard Press. Diamond Dogs è il vostro terzo libro che esplora il mondo delle sottoculture attraverso foto d’archivio, vorrei capire meglio qual’ è l’ interesse primario alle spalle in questa scelta esplorativa dell’ underground partendo dagli anni 70 arrivando fino alla fine degli anni 80. 

AF. Quello che posso dire è che tutto l’ interesse verso questo periodo storico è una cosa anche casuale, nel senso che non è una scelta a priori. La cosa che non è casuale invece è appunto questa linea Yard Press e archivi, o per meglio dire più che archivi (perchè archivi veri e propri non lo sono), nel caso di Toty o Dino Ignani, sono proprio corpi di lavori fotografici, chiaramente ad oggi sono foto storicizzate a hanno un sapore d’archivio.

La cosa secondo me primaria per questo tipo di ricerca è la cultura visiva, nel senso che la cosa certa delle sottoculture è che nascono, vivono e si bruciano dando tutte se stesse poi alla società, all’ establishment sociale. La sottocultura nasce, crea dei prodotti che all’ inizio vengono fruiti solo dalla sua cerchia, poi dopo non è più cosi’ , viene mangiata dalla società e cambia.

Far riaffiorare queste sottoculture prima del cambio, prima che la società le cannibalizzi è una cosa che preserva la cultura visiva, in questo caso in Italia dove l’ attenzione e l’ interesse per la cultura visiva in generale è scarso. Quindi è un lavoro importantissimo a livello antropologico e visuale.

EV. Credo sia doveroso approfondire un attimo questo aspetto antropologico, la parte visuale è sicuramente fondamentale ma è soprattutto la parte antropologica che rende questi libri peculiari. Tutti i testi inseriti sono scritti da personaggi che non orbitano per forza attorno al mondo della fotografia, ma sono persone che fanno un discorso più ampio, nel caso di Diamond Dogs, Paolo Pontoniere nel testo alla fine del libro analizza il contesto socio culturale dell’epoca e tutto quello che si muove intorno a questo fenomeno.

AF. Per noi questo approccio testuale è molto importante, la cosa interessante è che accanto al visuale che è diciamo un rivolo di quella situazione ,rivolo che interessa a noi dato che ci occupiamo di cultura visiva, il testo abbia due caratteristiche principali: 

1.che non sia incentrato troppo sul nostalgico.

2. che sia assolutamente di respiro e più ampio rispetto alle fotografie perchè la fotografia antropologica se viene presa e sbattuta dentro un contenitore editoriale senza la contestualizzazione diventa un operazione vintage.

Invece se la fotografia come prodotto culturale, come risultante di quella contro cultura viene messa all’ interno di un libro che a livello testuale è molto più ampio si può davvero parlare di community books, libri che contestualizzano i riti sociali. Libri che parlano di una certa fetta di società, questa fetta di società si incontra per fare delle cose quindi è essa stessa un propulsore ma è anche un risultato di cose più grandi di lei. Quindi è attiva ma vettorialmente parlando è anche passiva. 

Per esempio Paolo Pontoniere nel testo all’ interno del libro dice : La Napoli di quel periodo nel pensiero comune era corruzione, spazzatura, la futura mani pulite, la camorra e invece c’era anche la Napoli vicina a città come Copenhagen, New York che assolutamente veniva ignorata. Ma, è normale che fosse ignorata perchè se no non parleremmo di Underground, se no parleremmo di MTV.

TR. Si ecco noi oltre ad essere gli attori eravamo anche gli scrittori, e anche consapevoli sotto certi aspetti che comunque stavamo facendo qualcosa di straordinario.

Io e Paolo siamo prima di tutto amici, abitavamo nello stesso quartiere (quello dove oggi girano Gomorra) bello tosto, all’ epoca era tosto lo stesso, sicuramente non c’era il livello mediatico che c’è oggi e la stessa attenzione. Dopo l’ 80 fu anche più problematico perchè era periferia, e vennero praticamente deportati parte degli sfollati del terremoto. Venivamo comunque tutti da un esperienza politica forte, dalla sinistra extra parlamentare, quindi avevamo anche oltre che la consapevolezza la voglia di continuare un progetto politico che era iniziato e che era già nell’ aria il fallimento.

Dopo le lotte del 77 la dissoluzione delle BR, ovviamente tutta la sinistra extra parlamentare fu ben penalizzata, noi che rimanemmo fuori dai ranghi fuori dalle logiche di partito che cominciavano a crearsi, cominciammo a credere in un altro progetto. Un progetto partecipativo e vivere quello che era la città continuando ad essere contrari alle logiche della camorra.

Il Diamond Dogs è venuto in un periodo particolare, che erano gli anni del terremoto (allucinanti), anni in cui la città era spettrale, c’erano vicoli o strade dove vennero messi tubi innocenti per puntellare le case e coprivano completamente la luce, strade chiuse, palazzi completamente disabitati e non c’erano luoghi di aggregazione.

Gli anni 70 erano gli anni delle piazze, noi prendemmo le piazze ma dopo la legge reale sul terrorismo le piazze cominciarono a svuotarsi. Gli unici posti di aggregazione erano il Macondo a Milano che era praticamente il punto di riferimento per quanto riguarda le arti visive, la scena artistica performativa e la musica, tanta musica. Una delle prime realtà simili a Napoli fu il Pulsar.

Diamond Dogs nacque in questo momento dove non si trovavano luoghi di aggregazione, e funzionò da subito, costava poco, si respirava quest’ aria berlinese, si stava tra un concerto, una performance proiezioni video. A volte c’era la fila. Ci tengo a precisare io non facevo parte del collettivo Diamond Dogs, io avevo amici che l’ avevano creato e ero un frequentatore assiduo.

AF. Toty, gli anni in cui hai fatto il lavoro, sono i 4 anni di vita del Diamond Dogs? proprio preciso?

TR. Si, non essendo l’ epoca del digitale ed essendo un periodo difficile a livello economico in cui soltanto mettere insieme caffè sigaretta e biglietto dell’ autobus era cosa ardua, il lavoro te lo dovevi inventare, facevo il cameriere durante il periodo dell’ accademia.

Ho cominciato a fare il fotografo per alcuni giornali locali come freelance, la sera tornavo a casa a Miano  sviluppavo e stampavo in camera oscura, tornavo a Napoli per vendere le foto al giornale e solo allora ormai a tarda sera passavo per il Diamond Dogs. In macchina mi rimanevano 4,5 scatti massimo.

Questo per dire che tutto il lavoro si svolse a spezzoni nell arco di 4 anni, vedendo i provini non c’è mai una striscia intera di 36 scatti, un rullino intero.

Non so manco io come mi sono ritrovato oggi con tutto questo patrimonio, ma ci credevo fortemente all’ epoca. Non da subito ma ad un certo punto cominciai ad avere la consapevolezza che quello che stavo scattando era qualcosa di valido, una documentazione di qualcosa che sarebbe rimasto negli echi della memoria collettiva di Napoli. 

EV. Parlando di processo della creazione del libro, Achille come hai scovato Toty?

AF. Ecco questa è una cosa importante perchè Yard Press in questo caso non ha scovato nulla, siamo stati contattati dal Colletivo Luce di Roma perchè venuti in contatto con questo archivio e quindi con Toty. 

Sono stati loro i primi a dialogare con l’ autore e si sono occupati di tutta la parte di digitalizzazione delle immagini.

TR. La storia è ancora più romanzata, Il collettivo Diamond Dogs si  riunì 2 anni fa per il trentennale, e mettemmo in piedi una mostra al Pan con manifesti fanzine tessere etc… Ovviamente autogestita e auto prodotta. Riuscimmo alla fine anche a produrre un catalogo. Noemi di Collettivo Luce venne a sapere della mostra e si mise in contatto con me.

EV. Toty parlando della tua esperienza come parte del Diamond Dogs, da frequentatore e amico dei fondatori. Quindi con una visione un po’ più interna rispetto ad un normale avventore, come potresti descrivere lo spirito del posto? Qualcosa che possa far capire ad una persona della mia generazione così lontana da comprendere a pieno cosa potesse davvero essere nella sua totalità.

TR. Inimmaginabile per la tua generazione, per noi che avevamo il nostro pensiero di come la società e il vivere collettivo poteva essere il Diamond Dogs lo esprimeva e lo metteva in chiaro in maniera eccellente. Nel senso, tu andavi li, c’erano monitor con video clip musicali, videoarte, mostre di quadri alle pareti, poi la musica da rock alla new wave, punk oppure industrial, con selezioni pazzesche. Poi c’era il gruppo dal vivo e poi si ballava tra Ramones, Lou Reed e David Bowie. Un sacco di concerti memorabili.

La cosa importante era l’ esperienza collettiva, la gente non veniva e si fermava solo per il gruppo, era quasi impossibile andarsene. Tutto messo in piedi in modo autogestito. Uno spirito completamente diverso da oggi, tutto quello che volevamo fare era costruire qualcosa di sconvolgente. C’era la possibilità di mettere in piedi il tuo pensiero e poi un modo per farlo lo si trovava sempre.

EV. Achille qual’ è stato l’ intento con cui avete operato come casa editrice nel momento in cui vi siete trovati a lavorare su questo materiale? Quali sono state le scelte che avete dovuto affrontare? 

AF.Quello che posso dire è che quando abbiamo visto le fotografie abbiamo capito che trattare le fotografie e fare un libro spingendo sul fotografico avrebbe distrutto il lavoro, avrebbe snaturato l’ esperienza. La scelta primaria è stata una quella di quasi non editare l’ archivio e soprattutto non curare l’ ordine delle fotografie e nn curarsi del fatto che alcune fossero orizzontali e altre verticali. Anzi creare il problema della disposizione all’ interno del libro che fosse assolutamente meccanica, industriale a livello di editing.

Successioni non studiate, proprio perchè io e Giandomenico (Yard Press) pensiamo che l’ editoria debba lavorare “site specific” che ovviamente ogni lavoro è diverso ogni libro è diverso dagli altri libri. Se stiamo parlando di Diamond Dogs di anni 80 se stiamo parlando di controcultura illegalità e avanguardia proletaria secondo me l’editore non può prescindere da questo. Il fotografico nella foto non può vincere su tutto questo.

TR. Io per esempio ho affidato l’ archivio fidandomi e senza proferire verbo, in questo caso abbiamo avuto sintonia da subito. Come se li avessi incontrati nel 1987 al termine di Diamond Dogs.

EV. Toty tu continui tutt’ora a lavorare come fotografo?

TR. Ahimè si. (ride). 

Ora ho completamente cambiato genere, continuo a fare le mie cose ma sono molto nascoste. Ho lasciato con il tempo tutto l’ impegno verso il mondo dell’informazione e non credo più nella carta stampata, quindi mi sono messo a fare più che altro fashion. 

Insegno all’ accademia di Sassari, cosa che mi piace molto.


Website

Buy the book Diamond Dogs here